I motori agricoli/industriali

I motori agricoli/industriali

Storia, dati tecnici, componenti, curiosità e applicazioni

Motori agricoli e industriali - Collezionezanetti
Foto ricavata dall’originale nella sezione “Pubblicazioni”

Eccoci qui con questa seconda sezione, creata per racchiudere e testimoniare il mondo dei prodotti e delle soluzioni destinate al settore agricolo e industriale che lo storico marchio Zanetti ha commercializzato nei vari anni di produzione.

La motorizzazione agricola e industriale

Se ti è già capitato di leggere la storia della Zanetti Motori, saprai già che nel settore della motorizzazione agricola andava davvero forte, per diversi anni fu una tra le ditte più conosciute, apprezzate e di qualità che si potessero trovare nel mercato nazionale ed estero.

Anche se la produzione comprendeva “solamente” cinque tipi di motore (diversi principalmente per cilindrata), il ventaglio di declinazioni d’uso di cui questi si sono resi partecipi è un qualcosa di davvero sconfinato. Questo è stato possibile grazie alle aziende che li hanno utilizzati per le loro creazioni,  un panorama di varianti e applicazione difficile da scoprire del tutto.

Ma se da un lato può sembrare triste, in quanto sicuramente qualche pezzettino di storia corre il rischio di essere dimenticato, dall’altro è un qualcosa di stimolante, soddisfacente ed emozionante. Ad ogni nuova scoperta, conquista o ritrovamento una piccola tessera di questo enorme puzzle viene incastrata a fianco dell’altra, aiutando a testimoniare al meglio i lasciti di storie che altrimenti verrebbero inevitabilmente dimenticati con il tempo.

Caratteristiche

Leggendo i nomi dei motori della serie noterai che sono tutti definiti da una sigla, molto semplice ma al contempo esplicativa. Prendendo d’esempio il più piccolo della serie, il C50/2, possiamo notare che la prima parte (C50) indica il modello e la cilindrata di riferimento del motore, mentre la seconda (/2) è il comune denominatore che indica il numeri di tempi. Caratteristica questa che accomuna non solo i motori agricoli/industriali, ma anche quelli della serie stradalepur non essendo specificata nella loro dicitura tecnica.

Altro fattore accomunante è la tipologia di raffreddamento. Tutti i motori agricoli/industriali prodotti dalla Zanetti Motori adottavano quella forzata, caratterizzata dall’adozione di volani con un apposita calettatura che in ordine di marcia (oraio o antiorario) permette di aspirare l’aria dalla parte frontale e convogliarla dentro ai carter nei quali sono racchiusi, spingendola attraverso le alette presenti sul cilindro e sulla testa. 

Curiosità

Questa soluzione, anche se per un uso che non è stazionario, la si trova anche sul motore C50/2 Z2 della Bicizeta, unico motore della serie stradale ad avere questo tipo di raffreddamento. 

Identificazione dei motori

In quello che oggi chiameremmo aftersales (post-vendita), per identificare ogni motore veniva utilizzato un numero di matricola, annotato sia sul certificato di origine che sulla targhetta incollata su ognuno (vedi sotto).

Targhetta identificativa - motori agricoli e industriali

Purtroppo queste targhette, costituite da una sottilissima lamina di metallo colorata, erano solite degradarsi molto in fretta, il che ad oggi le rende un difficile ritrovamento.

Documentazione originale

Ogni motore che lasciasse lo stabilimento, si portava appresso due documenti:

–  Il certificato di origine, documento attestante le condizioni e la fattura, vidimato da Augusto Zanetti e comprensivo di tutti le caratteristiche principali del motore, compreso il numero di matricola, inserito anche sulla targhetta identificativa. 

Certificato d'origine Zanetti per motori agricoli/industriali

– Il libretto di uso/manutenzione , un manuale con ogni informazione possibile, atto ad incontrare le necessità nelle quali il futuro possessore potesse incorrere. Addirittura completo di una parte completa di tutti i dati tecnico-costruttivi, compresa la curva di coppia e potenza del motore.

Copertina manuale motore Zanetti 175cc - Manualistica

Insomma, un corredo importante per dei semplici motori ad utilizzo agricolo o industriale.

…Se sei curioso e vuoi approfondire ulteriormente, troverai tantissime altre informazioni interessanti nelle varie sezioni dedicate qui sotto e divise in base ai modelli, che come già accennato nella storia del marchio sono: 50cc, 90cc (detto100), 120cc, 175cc e 200cc.

Motore C50/2 - agricoli e industriali
C50/2

Raccolta delle caratteristiche tecniche del “piccolino” della serie;

Dall’alesaggio alla tipologia di accensione, dalle quote di ingombro, alla carburazione e molto altro…

Motore Zanetti agricolo e industriale
B100/2

Raccolta delle caratteristiche tecniche del secondo motore della serie;

Dall’alesaggio alla tipologia di accensione, dalle quote di ingombro, alla carburazione e molto altro…

Motore Zanetti agricolo e industriale coming soon
B120/2

Raccolta delle caratteristiche tecniche del terzo motore della serie;

Dall’alesaggio alla tipologia di accensione, dalle quote di ingombro, alla carburazione e molto altro…

Motore Zanetti agricolo e industriale coming soon
A175/2

Raccolta delle caratteristiche tecniche del motore 175cc;

Dall’alesaggio alla tipologia di accensione, dalle quote di ingombro, alla carburazione e molto altro…

Motore Zanetti agricolo e industriale coming soon
E200/2

Raccolta delle caratteristiche tecniche del “gigante” della serie;

Dall’alesaggio alla tipologia di accensione, dalle quote di ingombro, alla carburazione e molto altro…

Benvenuto su Collezionezanetti!

“In un mondo digitale invaso da pubblicità, banner e distrazioni, Collezionezanetti sceglie una strada diversa. Qui troverai un ambiente libero da interruzioni, dedicato esclusivamente alla passione per la storia e la conservazione.”

Un luogo autentico, creato da un appassionato per gli appassionati.

COLORAZIONE TELAIO

VIOLA

COLORAZIONE

ORO

COLORAZIONE TELAIO

NERO

COLORAZIONE TELAIO

arancione